Le coste della Liguria di Levante e della Versilia sono un vero paradiso per gli amanti del mare, offrendo un’ampia varietà di paesaggi marini che vanno dalle insenature nascoste alle lunghe spiagge sabbiose, il tutto incorniciato da acque cristalline e panorami mozzafiato.
Le migliori spiagge da non perdere
Partiamo dalla spiaggia di Marinella, proprio a pochi passi dalla tua casa vacanza. Questa lunga spiaggia di sabbia dorata è perfetta per chi cerca relax e comodità. Con acque calme, è ideale per famiglie con bambini e per chi ama passeggiare lungo la riva. Qui troverai stabilimenti balneari attrezzati, ma anche aree libere dove poterti godere il sole in tutta tranquillità.
A breve distanza da Marinella, nel pittoresco borgo di Tellaro, si trova la Spiaggia di Fiascherino, un angolo di paradiso incastonato tra scogliere e macchia mediterranea. Questa piccola baia, è una delle gemme nascoste della zona. La spiaggia è divisa in due calette, accessibili tramite un breve sentiero. Qui potrai nuotare in acque limpide e ammirare un panorama mozzafiato.
La Baia Blu, situata tra Lerici e San Terenzo, è una delle spiagge più rinomate della zona. Circondata da pinete e con una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti, questa spiaggia è ideale per chi cerca comfort e bellezza naturale. La baia offre sia aree attrezzate che libere, ed è famosa per la limpidezza delle sue acque, perfette per fare il bagno o praticare snorkeling.
Se sei alla ricerca di una spiaggia più selvaggia e incontaminata, Punta Corvo è la meta perfetta. Questa spiaggia è raggiungibile solo tramite un sentiero piuttosto impegnativo o via mare, il che la rende meno affollata e perfetta per chi cerca un’esperienza a contatto con la natura. Situata sotto il promontorio di Montemarcello, la spiaggia di Punta Corvo è una distesa di sabbia scura circondata da alte scogliere, con acque profonde e trasparenti.
Situata ai piedi del Castello di San Terenzo, la spiaggia di San Terenzo offre un'atmosfera tranquilla e rilassante, ideale per chi cerca una giornata di mare senza rinunciare a un contesto pittoresco. La spiaggia è di sabbia fine e il fondale degrada dolcemente, rendendola adatta anche ai bambini. Dopo una giornata al mare, puoi esplorare il borgo di San Terenzo e visitare il castello che domina la baia.
Spostandoti un po’ più a ovest, nelle Cinque Terre, trovi la spiaggia di Monterosso, una delle poche spiagge sabbiose della zona. Con le sue acque turchesi e il pittoresco borgo di Monterosso alle spalle, questa spiaggia è perfetta per chi desidera combinare relax in spiaggia con la visita a uno dei borghi più affascinanti d’Italia. La spiaggia offre sia tratti liberi che attrezzati, con la possibilità di noleggiare ombrelloni e lettini.
A pochi chilometri a sud di Marinella, nella vicina Toscana, si trova la celebre spiaggia di Forte dei Marmi. Questo litorale, famoso per le sue lunghe distese di sabbia dorata e per la qualità dei suoi stabilimenti balneari, è la meta preferita di chi cerca eleganza e comfort.
Scopri le nostre Meraviglie Sottomarine
Il Golfo dei Poeti, che abbraccia borghi pittoreschi come Lerici e Portovenere, è famoso per le sue spiagge dall’acqua trasparente, dove il blu del mare si fonde con il verde della macchia mediterranea. Qui, le insenature nascoste e le calette rocciose offrono un rifugio ideale per chi cerca tranquillità e bellezza naturale. Le acque del Golfo dei Poeti sono perfette per lo snorkeling e il kayak, con fondali che nascondono una sorprendente varietà di vita marina.
Tra le migliori destinazioni per lo snorkeling in questa zona c’è la Grotta di Byron, a Portovenere. Qui, le acque cristalline e i fondali rocciosi offrono uno spettacolo incredibile, con una ricca biodiversità marina. La Grotta prende il nome dal poeta Lord Byron, che amava nuotare in queste acque.
Lerici e il vicino borgo di Tellaro offrono altre fantastiche opportunità per lo snorkeling. La Baia Blu, situata tra Lerici e San Terenzo, è una delle destinazioni più amate per le immersioni e lo snorkeling grazie alle sue acque limpide e ai fondali sabbiosi e rocciosi, ricchi di pesci colorati e alghe.
Un altro spot eccezionale è la Cala Maramozza, a Tellaro, un luogo poco conosciuto e quindi ideale per chi cerca tranquillità. Le acque qui sono particolarmente trasparenti, e la varietà di vita marina è sorprendente. Anche in questo caso, il mix di fondali sabbiosi e rocciosi offre uno spettacolo affascinante per chiunque voglia esplorare il mondo sottomarino.
Poco più a nord, le Cinque Terre offrono uno scenario marino unico al mondo. L'acqua indescrivibile, di un turchese che sembra dipinto, riflette le colorate case arroccate sui promontori, creando un quadro vivente di incomparabile bellezza. Qui è possibile praticare immersioni subacquee, esplorando grotte sottomarine e scogliere ricche di fauna marina. Non è raro, durante una gita in barca lungo la costa, avvistare gruppi di delfini che giocano tra le onde, regalando momenti di pura magia.
Oltre ai già citati delfini, che spesso si avvicinano alle barche, queste acque ospitano un’ampia varietà di pesci, tra cui orate, spigole e polpi. Nei fondali rocciosi, è possibile avvistare coloratissimi anemoni e spugne, che creano un paesaggio sottomarino vivace e variegato. Per chi ama la natura, queste zone offrono anche la possibilità di avvistare tartarughe marine e, con un po’ di fortuna, foche monache, rare visitatrici di questi mari.
Un altro luogo imperdibile è la spiaggia di Canneto, vicino a Riomaggiore. Questo tratto di costa è accessibile solo via mare, il che lo rende poco affollato e ideale per esplorare i fondali marini ricchi di pesci e flora marina.
Situata di fronte a Portovenere, l'Isola Palmaria è un vero paradiso, le sue acque trasparenti e i fondali variegati offrono uno scenario perfetto per osservare la vita marina in tutta la sua bellezza. Tra i punti più suggestivi c’è Cala della Fornace, dove le rocce sommerse creano un habitat perfetto per una moltitudine di specie marine.
Uno dei luoghi più iconici per lo snorkeling in Liguria è il Cristo degli Abissi, situato nella baia di San Fruttuoso, vicino a Camogli. Questa statua in bronzo, posizionata a 17 metri di profondità, raffigura Cristo con le braccia alzate verso la superficie e rappresenta un’esperienza unica e suggestiva per gli appassionati di snorkeling. Puoi raggiungere San Fruttuoso in auto o in treno fino a Camogli, e da lì prendere un traghetto fino alla baia.
Situata tra Santa Margherita Ligure e Portofino, la Baia di Paraggi è un vero gioiello per gli amanti dello snorkeling. Le sue acque turchesi e cristalline sono perfette per esplorare i fondali marini. La baia è un'area marina protetta, quindi troverai una grande varietà di pesci, stelle marine e alghe colorate.
Un altro posto sorprendente é Zoagli, una delle zone più interessanti è quella delle Due Grotte. Queste grotte marine sono accessibili solo via mare e rappresentano un vero e proprio tesoro nascosto. È un’esperienza unica nuotare tra le rocce e osservare la fauna marina che si nasconde nelle cavità naturali.
Versilia: Spiagge Chilometriche e Sport Acquatici
Spostandosi verso sud, la Versilia offre un’esperienza balneare diversa ma altrettanto affascinante. Le sue spiagge chilometriche di sabbia dorata, che si estendono da Forte dei Marmi a Viareggio, sono il luogo ideale per chi ama il relax in riva al mare, ma anche per chi desidera praticare sport acquatici. Qui il mare, tranquillo e sicuro, è perfetto per il nuoto, il paddleboarding e il windsurf. Le ampie spiagge e le attrezzature moderne rendono la Versilia una meta perfetta per le famiglie e gli sportivi.
La Liguria di Levante e la Versilia non sono solo mete balneari, ma veri e propri paradisi per chi cerca una vacanza all’insegna della bellezza naturale, dello sport e dell’avventura.
Il nostro territorio è l'emblema delle passeggiate, dell'hiking a picco sul mare e delle esperienze uniche e suggestive, consentendo di esplorare paesaggi costieri mozzafiato e godere della fresca brezza marina.
La Tenuta di Marinella di Sarzana, nella quale la struttura è immersa, situata nei pressi di Sarzana, offre un ambiente naturale incantevole con sentieri ben segnalati attraverso colture e alberi dalle folte chiome. La tenuta è ampliamente frequentata dalle persone del posto durante tutto l’anno, ideale per corse mattutine e per godersi la pace e la serenità nelle ore meno battute.
Percorso immancabile per gli amanti dell'Hiking è la La Via dell'Amore che collega i borghi di Riomaggiore e Manarola nelle Cinque Terre ed è facilmente accessibile a piedi. Riapre nel 2024, dopo 12 anni di stop questo sentiero iconico delle Cinque Terre. Per esplorare ulteriormente il Parco Nazionale delle Cinque Terre, è consigliabile acquistare un biglietto presso uno dei centri visitatori del parco o online. Questo biglietto include l'accesso ai sentieri e alle strutture del parco, nonché informazioni dettagliate sui percorsi escursionistici.
L'Isola Palmaria e le isole di Tino e Tinetto sono un sogno a occhi aperti, partendo da Porto Venere è possibile prendere un traghetto per l'Isola Palmaria e le isole di Tino e Tinetto e immergersi nell'atmosfera incontaminata della natura. L’isola della Palmaria, seppur di dimensioni modeste, presenta vari percorsi nel verde. Alcuni consentono di farne il periplo, altri invece tagliano verso l’interno.
Per gli avventurieri più romantici, il percorso che collega Monte Marcello e Tellaro è meta indiscussa, partendo da Montemarcello e passando attraverso l'antica porta di accesso, si percorrono i sentieri che conducono dapprima in discesa fino alla spiaggia di Punta Bianca poi alternando i sali e scendi si giunge a Tellaro.
Un altro luogo incantevole è il percorso di 1100 scalini a picco sul mare di Monestiroli, per raggiungere Monesteroli, è possibile partire da Levanto, una cittadina situata nelle vicinanze delle Cinque Terre. Levanto è facilmente raggiungibile in treno o in auto e una volta giunti nel borgo, è possibile seguire i segnavia che indicano il sentiero per Monesteroli.
Infine, anche Campocecina è una località di partenza celebre dell'hiking turistico in zona, raggiungibile in auto da Carrara o da altre città della regione, da Campocecina, è possibile seguire i sentieri che si inoltrano sulle Alpi Apuane, offrendo viste mozzafiato sulle Alpi e sulle cave di marmo.
Prima di intraprendere qualsiasi escursione, è sempre consigliabile verificare le condizioni dei sentieri e informarsi sulle normative locali. Prepararsi con acqua, cibo e attrezzatura adeguata è fondamentale per godersi al meglio l'esperienza escursionistica.
Dedica del tempo allo sport anche in vacanza!
Goditi una corsetta in tenuta e rilassati in piscina! La nostra casa vacanza a Luni Mare offre la comodità di essere a pochi passi dal Luni Mare Sporting Club, un centro sportivo completo e ideale per tutta la famiglia. Il club dispone di una piscina perfetta per rinfrescarsi e rilassarsi, oltre a campi da tennis, calcio e beach volley, scuola di pattinaggio e area fitness per chi ama lo sport.
La vicinanza alla piscina e alle altre strutture ti permetterà di godere di momenti di svago e benessere senza dover prendere l'auto. Soggiornare da noi significa avere sport e relax sempre a portata di mano.
La Liguria di Levante e la Versilia sono territori ricchi di eventi culturali e sociali che animano le città e i borghi, offrendo esperienze indimenticabili per chiunque vi si avventuri. Tra questi, spiccano i festival di Sarzana, che ogni anno attirano visitatori da tutto il mondo.
Il Festival della Mente
Il Festival della Mente, che si svolge ogni anno a settembre, è il primo festival europeo dedicato alla creatività e ai processi creativi. Durante questo evento, Sarzana accoglie filosofi, scrittori, scienziati e artisti per incontri, dibattiti e workshop con ospiti e seguaci provenienti da tutta Europa! Tra i partecipanti delle scorse edizioni, nomi illustri come Umberto Eco e Carlo Rovelli hanno animato il dibattito culturale, rendendo questo appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura.
Fortezza Firmafede e Teatro degli Impavidi
La Fortezza Firmafede, conosciuta anche come la Cittadella, è uno dei simboli di Sarzana. Costruita nel XV secolo dai Fiorentini e successivamente ampliata dai Genovesi, la Fortezza è un imponente esempio di architettura militare rinascimentale. Oggi, però, la sua funzione è ben diversa. Questo suggestivo spazio, circondato da possenti mura e immerso in un’atmosfera storica, è diventato un centro culturale di grande rilievo, ospitando una varietà di eventi durante tutto l’anno.
Il Teatro degli Impavidi è un altro gioiello di Sarzana, situato nel cuore della città. Fondato nel 1809, il teatro prende il nome dalla compagnia teatrale "Gli Impavidi", un gruppo di appassionati di teatro che contribuì alla sua costruzione. Il teatro offre una programmazione variegata che spazia dalla prosa ai concerti, dalla danza agli spettacoli di cabaret. La sua stagione teatrale è particolarmente apprezzata, con rappresentazioni che spaziano dai classici del teatro italiano e internazionale alle produzioni contemporanee. Tra gli ospiti illustri che hanno calcato il palco del Teatro Impavidi ci sono attori di fama nazionale, musicisti e compagnie teatrali di grande prestigio.
Notte Bianca e Soffitta nella Strada
La Notte Bianca di Sarzana è un altro evento che illumina la città di vivacità e divertimento. Negozi aperti fino a tarda notte, spettacoli dal vivo, cantanti del calibro internazionale come Mario Biondi e iniziative per grandi e piccoli trasformano le strade di Sarzana in un luogo di festa e socializzazione, attirando migliaia di persone.
La "Soffitta nella Strada" è una delle fiere di antiquariato più importanti della regione, che si tiene ad agosto. Le strade del centro storico si riempiono di bancarelle dove è possibile trovare pezzi unici, oggetti d'arte e artigianato, creando un'atmosfera suggestiva per gli amanti del vintage e della storia.
Madonna Bianca a Portovenere
Il 17 agosto, Portovenere celebra la Madonna Bianca, una festa religiosa di profonda suggestione. Durante la notte, il borgo viene illuminato da migliaia di candele, creando un'atmosfera incantata. La processione attraversa le stradine del paese e culmina nella chiesa di San Lorenzo. Raggiungere Portovenere è semplice, sia via mare che via terra, ma l'opzione più affascinante è sicuramente via mare, per ammirare la costa illuminata.
Palio del Golfo e Sagra del Polpo
La prima domenica di agosto, La Spezia ospita il Palio del Golfo, una competizione remiera tra i borghi del Golfo dei Poeti. Questo evento, che affonda le sue radici nel passato marinaro della regione, è un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali e vivere l’emozione di una gara unica nel suo genere.
Sempre ad agosto, la pittoresca Tellaro celebra la Sagra del Polpo, un evento gastronomico dedicato al prelibato mollusco, simbolo della cucina locale. Durante la sagra, il borgo si anima di stand dove assaporare piatti tipici e musica dal vivo.
Festa di Sant’Erasmo
Il 2 giugno, Lerici celebra la Festa di Sant’Erasmo, il santo patrono dei marinai. Questa giornata è caratterizzata da una processione religiosa che si snoda tra le vie del paese e prosegue in mare, con un corteo di barche che gettano in acqua una corona di fiori in onore dei caduti in mare. La serata si conclude con uno spettacolo pirotecnico che illumina la baia.
Festival e Concerti
Sarzana, ospita un evento di rilievo: il Moonland Summer Festival. Il Moonland è un festival musicale estivo che ha visto esibirsi artisti di calibro internazionale come Manu Chao, FabriFibra, Negrita ma anche Fulminacci, Irama, ColapescediMartino, Max Gazze, Rose Villain trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto. Si tiene generalmente a luglio, offrendo serate indimenticabili tra concerti e spettacoli unici.
Tra i luoghi più suggestivi che ospitano eventi di grande richiamo c'è Villa Bertelli, situata a Forte dei Marmi. Questa storica villa, immersa in un parco incantevole, è diventata un punto di riferimento per concerti ed eventi di altissimo livello, attirando ogni anno un pubblico sempre più numeroso. Tra i protagonisti delle recenti edizioni spiccano nomi di punta della scena musicale italiana come Madame, Annalisa, Emma e Mahmood. Questi artisti hanno portato sul palco la loro energia e il loro talento, regalando al pubblico serate indimenticabili sotto le stelle.
Festa della Birra Carrara
La Festa della Birra di Carrara è un evento estivo di fine Agosto - inizio Settembre che offre un'ampia selezione di birre artigianali italiane e internazionali, accompagnate da specialità gastronomiche e intrattenimento dal vivo, tra concerti e DJ set. Perfetta per una serata di divertimento, la festa è adatta a tutta la famiglia, con attività anche per i più piccoli.
Se stai pianificando una vacanza in queste zone, non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile: noleggiare un gommone o partecipare a un giro in barca privato con accompagnatore è il modo perfetto per scoprire le coste paradisiache di questa regione.
Partenze da Bocca di Magra e La Spezia: Le Porte per il Paradiso
Bocca di Magra, un affascinante borgo sul confine tra Liguria e Toscana, è il punto di partenza ideale per esplorare il litorale. Da qui, puoi affittare un gommone e partire in autonomia alla scoperta delle bellezze della costa, navigando tra insenature nascoste e scogliere a picco sul mare. Le acque cristalline e i paesaggi mozzafiato renderanno la tua escursione un vero sogno a occhi aperti. Se preferisci un’esperienza più rilassante, puoi optare per un giro in barca privato con accompagnatore. Un esperto del luogo ti guiderà lungo la costa, raccontandoti aneddoti e curiosità sulle località che visiterai.
Un’altra eccellente opzione di partenza è La Spezia, una città che offre non solo un’ampia gamma di servizi per il noleggio di gommoni, ma anche la possibilità di organizzare tour privati in barca con accompagnatore. Da La Spezia, è facile raggiungere le Cinque Terre, Portovenere e le isole Palmaria, Tino e Tinetto, godendo di una prospettiva unica sulla costa. Navigando da La Spezia, potrai ammirare le bellezze della Liguria di Levante in tutta la loro magnificenza, con la possibilità di personalizzare il tuo itinerario per vivere un’esperienza davvero su misura.
Ammirare la Costa dal Mare: Un'Esperienza Unica
Navigare lungo le coste della Liguria di Levante è un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria. Potrai godere di una vista privilegiata sulle pittoresche Cinque Terre, con le loro case colorate che si specchiano nell’acqua turchese, e scoprire piccoli borghi marinari come Tellaro e Lerici, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il mare ti porterà a esplorare calette nascoste, accessibili solo via mare, dove potrai fare una sosta per un tuffo rinfrescante o semplicemente rilassarti al sole, circondato dalla natura incontaminata. Tra le mete più gettonate, anche le isole Palmaria, Tino e Tinetto, un piccolo arcipelago che offre scenari di rara bellezza. Queste escursioni sono ideali per coppie, famiglie e gruppi di amici, offrendo la possibilità di personalizzare l’itinerario in base alle proprie preferenze.
Esplora le cave di Marmo di Carrara
Soggiornare nella nostra casa vacanza ti offre l'opportunità di esplorare una delle meraviglie naturali e artistiche più affascinanti della Toscana: le famose Cave di Marmo di Carrara. A soli 20 minuti in auto, queste cave sono un'attrazione imperdibile, conosciuta per la loro straordinaria bellezza e il marmo di alta qualità che hanno fornito ai grandi artisti della storia, tra cui Michelangelo.
Le cave si trovano a pochi chilometri da Carrara. Puoi raggiungerle facilmente in auto, seguendo le indicazioni per le Cave di Marmo dalla città. In alternativa, esistono tour organizzati che partono da Carrara e offrono un'esperienza guidata completa, che include trasporti e spiegazioni dettagliate sul processo di estrazione del marmo. Le visite alle cave offrono un'esperienza unica, permettendoti di esplorare gli scenari mozzafiato delle montagne di marmo. Potrai ammirare le enormi cavità e i blocchi di marmo, e scoprire come questi materiali vengono estratti e lavorati. Le visite guidate spesso includono dimostrazioni di lavorazione e racconti affascinanti sulla storia del marmo di Carrara.
Un'esperienza imperdibile è il tour che include la visita al famoso murale dedicato al David. Questa straordinaria opera, realizzata da Kobra, rappresenta un tributo alla qualità e alla bellezza del marmo di Carrara. Il murale si trova all'interno di una cava e il tour ti guiderà attraverso i luoghi più suggestivi e significativi dell'area.